Che tu sia un freddo e lucido imprenditore o una persona con alta sensibilità ambientale poco cambia:
il Lago di Martignano per te è una risorsa ed è quindi tuo personale interesse difenderlo – fallo!
Negli ultimi 15 anni il Lago di Martignano è calato di 2 metri, la cosa è perfettamente visibile anche da Google Earth.
Questo è un problema gigantesco, le cause, alcune ipotizzabili, sono tutte da indagare e sarebbe anche ora che si iniziasse a farlo.
Viviamo in un ambiente di tipo mediterraneo con estati caratterizzate da una diminuzione delle piogge, al contempo è aumentata la richiesta di utilizzo idrico da parte dell’uomo (per irrigare le colture, a scopo potabile, per le attività turistico/ricettive etc…), le falde acquifere calano, se si preleva più di quanto il Lago possa naturalmente ricaricarsi allora va in sofferenza.
Le condizioni di pressione umana e climatiche odierne non sono quelle di 20 anni fa, autorizzazioni, comportamenti, abitudini che allora sembravano normali oggi potrebbero addirittura essere nocivi e quindi si impone un cambiamento.
Dobbiamo iniziare a ripensare la nostra presenza sul territorio ed il rapporto con il Lago che abbiamo dato erroneamente per scontato, è necessario iniziare a pensare a coltivazioni meno esigenti dal punto di vista idrico e quindi a rimuovere o ridurre quelle troppo impattanti, bisogna iniziare a pensare ad un tipo di irrigazione più rispettoso, ad un turismo più consapevole, ad un’accoglienza diversa etc… questo se vogliamo tutelare la nostra risorsa (che non è affatto nostra).
Se invece il Lago di Martignano ti interessa solo quando devi dare un paio di concessioni per coltivare il tuo misero orticello elettorale oppure se credi che sia eterno, un bancomat di tua proprietà da cui prelevare a volontà…. allora in questo caso puoi continuare a trattarlo come hai fatto fino ad adesso ma qualcuno deve dirti che lo stai uccidendo con azioni, opere… ed omissioni.
E’ ora di intervenire, è ora di cambiare rotta, non si può più attendere.
Francesco Falconi
S.O.S. MARTIGNANO
