F.A.I.

Il Fondo per l’Ambiente Italiano (F.A.I.) ha tributato ad Anguillara l’omaggio che secondo me il Paese merita e meno male che l’ha fatto lui perchè – pur essendo una cosa che appare normalissima – non mi sembra affatto che altri lo facciano.
Il Fondo per l’Ambiente Italiano ha infatti organizzato per le giornate del 11 e del 12 ottobre delle visite guidate in alcuni dei punti attrattivi del centro storico… ha fatto cioè quello che da anni dobbiamo fare e noi e che non facciamo (leggi qui).

Una paio di domande:
Ma voi ne sapevate nulla?

Vi sembra normale che per avere delle visite guidate in questa meraviglia di posto si debba attendere che ad organizzarle siano altri?

Quanti di voi/noi hanno partecipato a queste visite guidate?
Vi pare normale che nessuno ci abbia detto nulla?

Io ho scoperto dell’evento per il semplice fatto che gruppi di persone si fermavano sotto casa mia ed ho chiesto, altrimenti nulla avrei saputo.
La cosa era pubblicizzata sul sito istituzionale della Fondo, io non sono iscritto al F.A.I., è una mia mancanza, per questo non ho saputo nulla dal suo canale ufficiale ma per una cosa così importante sarebbe (altrove) lecito attendersi da parte del Comune una divulgazione – almeno locale – di tipo massivo, a tambur battente ed invece niente, ho visto che la notizia era stata data da una concittadina su di un gruppo Facebook e nulla più che un trafiletto altrove. Una cosa del genere dovrebbe essere per me il nodo centrale della intera politica di promozione del territorio perchè attira esattamente quel tipo di turista curioso e culturalmente formato che dovrebbe essere abituale dalle nostre parti e che invece in genere cacciamo con scelte per me discutibilissime.

Ho chiesto in giro, praticamente nessuno sapeva nulla, la cosa mi desta una enorme perplessità.

In fin dei conti se qualcuno ti tributa del tutto gratuitamente un omaggio del genere il minimo che puoi fare è pubblicizzare la cosa, non ti costa nulla farlo… ed invece niente, nulla, nessuna comunicazione, nessuna pubblicità, neanche una informativa ai Consiglieri Comunali, avete letto bene, di questa cosa in Consiglio non si è discusso, nessun punto all’ordine del giorno ed a noi Consiglieri di minoranza nessuno ha detto nulla.

Cosa fa un paese normale se il F.A.I. si interessa a lui?

Gli stende il tappeto rosso!

Si presenta lucido e pulito, organizza parcheggi, servizi navetta, pulizie straordinaria delle strade e dei luoghi ed invece niente… vi assicuro che i luoghi erano nella stessa identica situazione di sempre che nessuna pulizia straordinaria è stata fatta, nessun parcheggio dedicato, nessuna navetta, nessun ausilio ai disabili (infatti le visite erano sconsigliate ai disabili per la presenza di barriere architettoniche… mi vien voglia di imprecare!)

Coinvolge i cittadini chiedendogli uno sforzo collaborativo, magari gli chiede di non parcheggiare le auto nelle zone toccate dalle visite… ed invece niente.

Si fa bello, pianta due fiori, si adorna… ed invece… niente.

Prepara gli esercenti agli eventi in maniera tale che possano far fronte alla maggiore domanda e possano quindi contribuire a diventare essi stessi l’attrattiva che meritano di essere… niente, di nuovo niente.

Affianca le guide F.A.I. con attività proprie, organizza eventi collaterali, finita la visita guidata i gruppi potevano ad esempio essere invitati da guide nostrane a proseguire il giro e visitare altre bellezze (per dirne una il giro ad esempio non toccava la Collegiata o la Chiesa di San Biagio) a degustare dei prodotti tipici etc… niente.

Riassumendo il F.A.I. rende al centro storico di Anguillara Sabazia il tributo che noi mai gli abbiamo dato, ha portato da noi oltre 700 turisti, dovevamo fare in modo che fossero molti di più, ha portato in giro tra i nostri vicoli per due giorni ininterrottamente gruppi di una ventina di persone che partivano ad intervalli di 15 minuti, avremmo potuto sfruttare l’occasione promuovendo l’evento e non l’abbiamo fatto, ci saremmo potuti presentare ancor più belli di quello che la Natura ci ha consentito essere ed invece eravamo abitualmente trascurati, potevamo almeno collaborare ed emulare e non abbiamo fatto neanche quello.

Ho il dubbio – atroce – che non si sia capito esattamente cosa stesse accadendo, quale fortuna ci stesse toccando, altrove lo hanno capito perfettamente ed hanno fatto esattamente tutto quello che ho descritto sopra e che noi non troviamo il modo di fare neanche quando ce lo servono su di un piatto d’argento, in contemporanea si svolgeva un analogo evento F.A.I. a Veroli (FR) e guardate quanto impegno per supportare l’evento, leggete qui – Scuole coinvolte (ben sei istituti), biblioteche aperte, servizi di guida complementari a quelli del Fondo, rappresentazioni teatrali, eventi di danza, laboratori di pittura, opere collettive etc.

In questo senso emerge con una certa prepotenza quanto manchi un Assessorato alla Cultura, uno dedicato al Turismo ed una figura in grado di garantire al Centro Storico il ruolo che merita.

Sarò troppo pretenzioso io ma a mio modo di vedere siamo lontanissimi da quello che ritengo essere un livello di decenza minima, questo Paese non ce lo meritiamo, il F.A.I. si… lui se lo merita ed ai suoi meravigliosi operatori va il mio ringraziamento.

Francesco Falconi

8 thoughts on “F.A.I.

      1. Un saluto personale grande alla signora che che gestisce il museo contadino , che si è dimostrata accogliente con me
        Karem del FAI

  1. Purtroppo sono completamente d’accordo con te. Nessuno ne sapeva niente. Mea culpa perché sono anche iscritta al FAI. MA possibile che in Comune nessuno sapesse nulla? Tra le persone che ho visto attorno al tavolino fuori della porta sabato mattina non ho visto nessuno del paese. È incredibile, e è venuta tanta gente da fuori

  2. È stata una Giornata molto bella! I visitatori interessati e soddisfatti, così come lo sono stata io. Grazie per queste parole!
    Alessandra Damiotti
    Narratrice volontaria del FAI dal 2021

Rispondi a Maddalena Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *